• English
  • Lavorare con un Digital Project Manager Freelance conviene: ecco perché
    Digital project manager working Edoardo Ghitti

    Lavorare con un Digital Project Manager Freelance conviene: ecco perché

    Quando si sente parlare di Digital Project Manager spesso si finisce per storcere il naso, e a buona ragione: si tratta di uno di quei nomi così inflazionati da aver perso quasi significato, oggetto di satira e di meme.

    Eppure nessun progetto di lavoro si gestisce da solo. Nemmeno nel mondo digitale: avete mai visto un sito web o una campagna pubblicitaria crearsi da soli?

    Non credo. È per questo che esistono i Digital Project Manager!

    Tabella dei contenuti

    Cosa fa un Digital Project Manager?

    Il Digital Project Manager si occupa della pianificazione, coordinazione e supervisione delle attività necessarie per un progetto, assicurando che quanto scritto su carta sia realizzato con successo. In poche parole, si preoccupa che gli obiettivi siano raggiunti nei tempi stabiliti, rispettando il budget e mantenendo alta la qualità del lavoro svolto.

    I project manager sono importanti soprattutto per le società più strutturate, dove i progetti sono complessi e hanno bisogno della collaborazione di più specialisti, e dove il controllo qualità delle consegne al cliente è un elemento da cui non si può assolutamente prescindere.

    Per lo stesso motivo, aziende strutturate che operano in mercati simili ma diversi richiedono Digital Project Manager con competenze specifiche. Ad esempio, esistono Project Manager specializzati nel gestire campagne di PR, altri specializzati in campagne di Advertising o chi ha un profilo più tecnico, come gli IT project manager, che coordinano la creazione di applicazioni e sistemi informatici.

    Differenze tra Project Manager (PM) e Account Manager (AM)

    Quando si parla della gestione di progetti, spesso si tende a confondere i ruoli di Project Manager e Account Manager:

    • Project Manager (PM): si occupa della gestione operativa e strategica del progetto, supervisionando il lavoro del team interno e garantendo il rispetto di tempistiche e budget;
    • Account Manager (AM): ha un ruolo più commerciale, mantenendo il rapporto con il cliente e assicurandosi che le sue esigenze siano soddisfatte.

    Possiamo dire che mentre il PM è focalizzato sulla realizzazione del progetto, l’AM ha l’obiettivo di costruire e mantenere relazioni solide con i clienti per generare nuove opportunità di business.

    Questo è vero, ma è le differenze sono spesso labili. Le società più grosse e strutturate lavorano con Team costruiti da AM + PM, mentre società più snelle spesso prevedono figure ibride con responsabilità sia di gestione del cliente, sia di coordinamento delle risorse interne per l’esecuzione dei lavori, così come della gestione dei budget.

    Digital Project Manager: i vantaggi del lavoro freelance

    Siamo abituati a vedere offerte e offerte di lavoro per Digital Project Manager inquadrati come dipendenti full-time. Eppure, la collaborazione con Project Manager freelance può offrire alle agenzie e alle società di consulenza numerosi vantaggi:

    1. Struttura a fisarmonica senza costi fissi
      Lavorare con un PM freelance non comporta nessun costo di ufficio, strumenti e altre spese aziendali. Non solo: non vincola al pagamento di uno stipendio fisso a fronte delle oscillazioni di mercato, permettendo di adattare il carico di lavoro in base ai progetti disponibili, espandendo e restringendo la struttura aziendale come una fisarmonica.

    2. Budget, efficienza e office politics
      Un PM freelance è spesso pagato a progetto. Un accordo di lavoro di questo genere incentiva il PM a gestire le attività in maniera efficiente, poiché lo spreco di tempo impatta negativamente su un freelancer, che lo vede come un costo. Per lo stesso motivo, i Project Manager freelance sono molto meno toccati dalle dinamiche politiche da ufficio che spesso causano rallentamenti e ritardi.

    3. Ambiente di lavoro ricco e inclusivo
      Lavorare con professionisti freelance che vivono in città e paesi diversi, che lavorano in bolle professionali diverse e che portano con sé bagagli professionali disparati contribuisce a creare un ambiente di lavoro inclusivo. Non solo: assicura la presenza di prospettive nuove, che favoriscono l’innovazione e che prevengono la comparsa di schemi di pensiero chiuso e circolare che a volte caratterizza le società animate da pratiche consolidate e immutate da decenni.

    Chi sono e cosa posso fare

    Sono un Project Manager e/o Account Manager Freelance (copro entrambi i ruoli a seconda dei casi!) e lavoro su clienti internazionali in italiano, inglese e francese. Ho una vasta esperienza nella comunicazione e nel marketing digitali, maturata in settori diversi, sia profit che non-profit.

    Per saperne di più sul mio lavoro visitate questo link; se avete bisogno di una mano per gestire un progetto o un cliente, potete scrivermi a: edo@edoardoghitti.com

    Talk soon! 🙂